Vai al contenuto

COVID-19 Le novità del nuovo DPCM del 13 Ottobre 2020

  • di

Le nuove disposizioni del nuovo DPCM, composto da 12 articoli e 22 allegati, che riportiamo in allegato al presente articolo, che entrano in vigore a far data dal 14 ottobre 2020, sostituiscono di fatto quelle del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2020, così come prorogato dal DPCM del 7 settembre 2020. Le norme del presente DPCM resteranno in vigore fino al 13 novembre 2020, salvo proroghe e/o modifiche.

Le novità salienti del Decreto:

  • Bisogna avere sempre con se dispositivi di protezione delle vie respiratorie nonché l’obbligo di indossarle nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private ed in tutto i luoghi all’aperto
  • E’ raccomandato l’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi
  • Per gli eventi e le competizioni riguardanti gli sport individuali e di squadra è consentita la presenza di pubblico con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre i 1.000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e 200 in luoghi chiusi nei quali sia possibile assicurare il posto a sedere
  •  Restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati sia all’aperto che al chiuso. Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto.
  • Le feste conseguenti a cerimonie civili o religiose sono consentite con la partecipazione massima di 30 persone
  • Con riguardo alle abitazioni private e fortemente raccomandato di evitare feste, nonché evitare di ricevere persone non conviventi di numero superiore a sei
  • Sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
  • Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite sino alle ore 24:00 con consumo al tavolo e sino alle ore 21:00 in assenza di consumo al tavolo; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio

In allegato trovate il testo integrale del DPCM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *